Cos'è getti relativistici?
Getti Relativistici
I getti relativistici sono fasci di plasma estremamente potenti e collimati che vengono emessi dai nuclei di alcune galassie attive (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nuclei%20galattici%20attivi) e da oggetti compatti come i buchi neri (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/buchi%20neri) e le stelle di neutroni (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/stelle%20di%20neutroni). La loro velocità si avvicina significativamente alla velocità della luce, da cui il termine "relativistico".
Caratteristiche principali:
- Velocità: Viaggiano a velocità prossime a quella della luce (0.9c-0.99c, dove c è la velocità della luce). Questa velocità elevata è una caratteristica definitoria.
- Collimazione: Sono estremamente ben collimati, mantenendo la loro forma per enormi distanze, che possono estendersi per milioni di anni luce. La meccanica precisa di questa collimazione è un'area di ricerca attiva.
- Composizione: Sono composti principalmente da plasma, ovvero gas ionizzato, e possono contenere elettroni, positroni e nuclei atomici.
- Emissione: Emettono radiazioni in un ampio spettro elettromagnetico, dalle onde radio ai raggi gamma. L'emissione non termica, in particolare la radiazione di sincrotrone (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/radiazione%20di%20sincrotrone), è comune.
- Origine: Sono generati dalla materia che si accumula attorno a un oggetto compatto, formando un disco di accrescimento (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/disco%20di%20accrescimento). I meccanismi esatti che innescano e alimentano i getti non sono completamente compresi, ma il modello standard prevede un ruolo importante per i campi magnetici.
Processi di Formazione:
Sebbene i dettagli precisi siano ancora oggetto di ricerca, i meccanismi di formazione dei getti relativistici sono generalmente attribuiti a:
- Disco di Accrescimento: La materia spiraleggia verso l'oggetto compatto, formando un disco rotante.
- Campi Magnetici: Campi magnetici potenti vengono generati nel disco e attorno all'oggetto compatto. Questi campi vengono attorcigliati e collimati, formando un "imbuto" lungo l'asse di rotazione.
- Estrazione di Energia: L'energia rotazionale dell'oggetto compatto (ad esempio, un buco nero rotante) o del disco viene estratta e trasferita al plasma. Questo può avvenire tramite il meccanismo di Blandford-Znajek (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/meccanismo%20di%20Blandford-Znajek) o processi simili.
- Accelerazione del Plasma: Il plasma viene accelerato a velocità relativistiche lungo l'imbuto magnetico, formando il getto.
Effetti Osservativi:
- Effetto Doppler: A causa della velocità relativistica, la radiazione emessa dai getti è soggetta a effetti relativistici come l'aberrazione e lo spostamento Doppler (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/effetto%20doppler). Questo può amplificare l'intensità della radiazione osservata (beaming relativistico) se il getto è puntato quasi direttamente verso l'osservatore.
- Superluminalità Apparente: In alcuni casi, i getti sembrano muoversi più velocemente della luce a causa di effetti geometrici e relativistici.
- Lobi Radio: Quando i getti interagiscono con il mezzo intergalattico, creano enormi strutture chiamate lobi radio.
Importanza:
Lo studio dei getti relativistici è importante perché: